
Antico Borgo Hotel Ristorante in Le Marche Italy | Holiday | Weddings | Catering | Restaurant
Try a New Authentic Experience...
Le Marche
Around to Visit and Taste - Dintorni da Visitare ed Assaporare

Dist. 25 km - Senigallia o anche Sinigaglia (Snigaja in dialetto gallo-italico marchigiano[3]), è un comune italiano di 45.385 abitanti[4] della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione. È una delle principali località turistiche delle Marche, richiamante visitatori da ogni parte d'Italia e d'Europa, anche grazie alla famosa spiaggia detta "di velluto".

Dist. 80 km - Urbino (Urbìn in gallico marchigiano[3], Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di 15.627 abitanti[1], capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l'eredità architettonica, dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell'umanità UNESCO.

Dist. 15km-Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nel comune di Genga nella provincia di Ancona. Il complesso è formato da una serie di grotte di cui la prima visitabile dall'attuale ingresso è l'Abisso Ancona: ha un'estensione di 180x120m ed una altezza di 200m; è talmente ampio (oltre 2 milioni di m3) che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il Duomo di Milano.

Dist. 30 km - I bronzi dorati da Cartoceto di Pergola sono un gruppo statuario equestre romano composto da due cavalieri (di uno rimangono solo pochi frammenti), due cavalli e due donne in piedi.

Dist. 50 km - Gubbio è un comune italiano di 32.998 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. La superficie del territorio comunale è la più vasta della regione e la settima in Italia. Fa parte della comunità montana Alto Chiascio, associazione nazionale Città del Tartufo e Associazione Italiana Città della Ceramica.

Dist. 18 km - Corinaldo è un comune italiano di 5 152[1] abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, situato nell'entroterra di Senigallia. È terra vinicola (noto il suo Verdicchio). Ha una ben mantenuta cinta muraria risalente al XIV secolo. Qui è nata santa Maria Goretti.

Dist. 90 km - Assisi è un comune italiano di 28.147 abitanti[3] della provincia di Perugia in Umbria. È conosciuta per essere la città in cui nacquero, vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Dist. 35 km - Acqualagna è uno dei maggiori centri d'Italia per il commercio dei tartufi: dal pregiato bianco di Acqualagna al nero di Norcia, al bianchetto e allo scorzone. Tipica è l'industria di lavorazione della pietra del Furlo e anche la produzione dei camini.

Dist. 65 km - Loreto è un comune italiano di 12.543 abitanti[2] della provincia di Ancona nelle Marche. Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Dist. 30 km - Il Monte Cucco (1.566 m s.l.m.) è una montagna dell'Umbria orientale, che segna il confine con le Marche. Si trova all'interno dell'omonimo parco naturale regionale. Tra i paesi che si trovano alle sue pendici, vanno ricordati Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, e Sigillo, nel lato umbro.

Dist. 20 km - Fabriano è famosa nel mondo per la produzione cartiera fin dal XIII secolo. Non si hanno documenti precisi sull'origine della lavorazione della carta, ma è del tutto probabile che già dalla fine del XII secolo in città si producesse la carta "bambagina", ottenuta con le fibre dei cenci di lino. Fabriano fu una delle più antiche città italiane produttrici di carta: i fabrianesi inventarono la pila idraulica a magli, la filigrana e la collatura con gelatina animale.

Dist. 60 km - Il monte Cònero o monte d'Ancona con i suoi 572 m di altezza è il promontorio più importante del medio Adriatico e quello che ha le rupi marittime più alte di tutto l'Adriatico italiano (più di 500 metri).
around us